IMU anno 2022

IMU anno 2022

Descrizione

Anno 2022

Le scadenze sono il 16 Giugno per l'Acconto ed il 16 Dicembre per il Saldo.
L'Acconto può essere versato utilizzando le aliquote del 2021 mentre a Saldo si utilizzeranno le aliquote del 2022 ( calcolate per tutto l'anno) e scomputando quanto già versato in acconto.

Novità IMU 2022

L'IMU 2022 presenta poche novità, alcune già note in quanto previste dalla normativa degli anni precedenti.

2021: Legge di Bilancio 2022 - Legge 30 dicembre 2021, n. 234 - Art 1

PENSIONATI RESIDENTI ALL'ESTERO

La novità più rilevante è la riduzione dell'IMU per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in regime di convenzione internazionale che per il 2022 è ridotta al 37,5% rispetto al 50% del 2021.

ABITAZIONE PRINCIPALE

Decreto-legge del 21/10/2021 n. 146 Articolo 5 decies - Per l'abitazione principale è stato specificato che questa può essere una sola e, in presenza di nuclei familiari con la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, il contribuente debba scegliere quale debba considerarsi come abitazione principale e quindi beneficiare della esenzione.

"Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile scelto dai componenti del nucleo familiare."

Per beneficiare della esenzione è necessario presentare Dichiarazione IMU in cui specificare quale sia l'immobile da intendersi quale abitazione principale, barrare il campo Esenzione e riportare nelle annotazioni la seguente motivazione: "Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex articolo 1, comma 741, lettera b), della legge n. 160 del 2019"

-----------------------------------------------------

Legittimità costituzionale delle agevolazioni previste per le abitazioni principali

In merito alle questioni di legittimità costituzionale delle norme ICI e IMU che applicherebbero una disparità di trattamento tra coppie coniugate con residenza nelle stesso comune e quelle che invece hanno residenza in comuni differenti, questioni sollevate dalla Commissione tributaria regionale della Liguria, la Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 107/22 del 28 aprile 2022, ha specificato che "le doglianze sono strutturate in modo da risultare condizionate, in modo inscindibile, da elementi che attengono unicamente alla disciplina dell’IMU" e "che, dunque, dichiarata manifestamente inammissibile la doglianza relativa all’art. 13, comma 2, del d.l. n. 201 del 2011, come convertito, la richiesta unitariamente rivolta a questa Corte risulta oscura e contraddittoria, perché volta a censurare gli effetti asseritamente preclusivi del diritto vivente relativi a un elemento – il requisito della residenza anagrafica – che nel contesto della disciplina dell’ICI ha invece, per espressa disposizione normativa, solo valenza di presunzione legale relativa;"

-----------------------------------------------------

Rimaniamo in attesa dell'esito dell'Ordinanza sulla questione di legittimita' costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale  di Napoli del 22/11/2021

 

ESENZIONI 2022

Sono esenti

  • per il 2022 gli immobili Categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate;
  • dal 2022 i beni merce ossia gli immobili di proprietà di imprese edili, costruiti e destinati alla vendita, non locati, finché rientrano in questa condizione (art. 1, comma 751 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160);
     

NOVITA' CALCOLO IMU 2022

Per le aree fabbricabili, oltre che inserire il valore di mercato (conoscendolo) adesso è possibile calcolarlo se si conosce il valore a metro quadro.

Per i comuni che utilizzano il nostro servizio è possibile riportare in elenco le diverse aree con i relativi valori e ottenere automaticamente il valore a m2

Ufficio responsabile

Ufficio Tributi

Via Duca degli Abruzzi, 1, 67047 Rocca di Cambio AQ, Italia

Telefono: 08621720031
Email: gestionetributi@virgilio.it
Email: tributi@comune.roccadicambio.aq.it
PEC: tributi.roccadicambio@legalmail.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 30/08/2024